La salute dell’orecchio, del naso e della gola sono di competenza dell’Otorinolaringoiatria, una branca della medicina, sia preventiva sia curativa.

Tra le patologie più frequentemente trattate ricordiamo:

  • Sinusite, adenoidi, polipi nasali, malattie infiammatorie del naso
  • Acufene, otite, perforazione del timpano, sordità, vertigini
  • Tonsillite (cronica)
  • Apnee notturne e russamento
  • Paralisi alle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee
  • Calcoli salivari

Presso il Centro CAVOK si effettuano visite otorinolaringoiatriche ad adulti e bambini. La visita prevede sempre l’anamnesi e l’esame obiettivo comprensivo di Endoscopia, per una corretta e completa valutazione del distretto esaminato. 

Tra i servizi offerti dal centro CAVOK:

  • Visita otorinolaringoiatrica 
  • Ecografia del collo, della tiroide e dei linfonodi
  • Esame endoscopico per l’analisi delle vie aeree e digestive superiori tramite fibroscopio a fibre ottiche
  • Esami audiometrici tonali e vocali
  • Impedenzometria
  • Screening vestibolare con valutazione per la vertigine posizionale e conseguenti manovre 
  • Rimozione del cerume 

Se necessario, il nostro Audioprotesista ti aiuterà a scegliere la protesi acustica più adatta alle tue esigenze.

POLISONNOGRAFIA

La qualità del sonno è importante, poiché influenza tutte le attività quotidiane (lavorative, sociali e psicologiche) ma, soprattutto, l’aspettativa di vita.
La Sindrome delle Apnee Notturne è il disturbo del sonno più frequente (6% della popolazione): provoca frequenti e temporanee interruzioni della respirazione durante il sonno, con una riduzione dell’ossigenazione del sangue e la frammentazione del sonno.
Circa l’80% delle persone affette da Sindrome delle Apnee Notturne non è consapevole di soffrirne.

Patologie correlate

  • Diabete di tipo II
  • Patologie Cardiovascolari
  • Ipertensione arteriosa
  • Disturbi della memoria

Cosa fare?

La Polisonnografia cardiorespiratoria registra simultaneamente, durante il sonno: respiro, russamento, battito cardiaco, percentuale di ossigeno nel sangue e posizione in cui si dorme.
E’ possibile effettuare l’esame presso il Centro CAVOK oppure direttamente al domicilio del paziente.
Nell’arco di pochi giorni, verrà emesso un referto medico che permetterà allo specialista di definire la migliore terapia.

Eventualmente, sarà possibile avviare il percorso di Titolazione Domiciliare (CPAP), per permettere al paziente di abituarsi ad utilizzare il dispositivo terapeutico CPAP e di identificare i corretti parametri di utilizzo.

Contattaci per domande e prenotazioni degli esami!

  VISITE SPECIALISTICHE